SCAVO AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI CREMONA

22.04.2012 12:28

Venerdì mattina siamo andati al Musero di Cremona con l'archeologa Micaela e abbiamo simulato uno scavo.

C'era un grande cassone, coperto da un coperchio raffigurante un tombino della città, in cui erano contenuti i tre strati di terreno in cui avremmo dovuto scavare e trovare dei resti archeologici.

Tutto era stato preparato per provare dal vivo il lavoro dell'archeologo. I maestri ci hanno divisi in tre gruppi e Micaela ci ha forniti di cazzuole, secchi, palette, pennelli,  scopini e schede per la registrazione/documentazione e abbiamo iniziato a scavare.

Nel primo strato (quello più in fondo e quindi più antico)  abbiamo trovato i resti di un'antichissima casa di legno in cui c'erano frammenti di recipienti e di un corno di bue.

Nello strato di mezzo c'erano i resti di una domus romana con il pavimento a mosaico su cui erano posati gioielli e cocci di anfore.

Nell'ultimo (che in ordine nel cassone era il primo, quello più superficiale) c'era invece una tomba con i resti ossei del defunto e alcuni frammenti di oggetti che lo accompagnavano.

Lo scavo è stato davvero un'esperienza meravigliosa, non solo perché ci ha permesso di vivere le emozioni che prova un archeologo trovando i resti delle civiltà antiche, ma anche perché è un ottimo metodo di studio! Infatti provando concretamente ciò che abbiamo stuidiato a scuola e sul libro, ricorderemo con precisione e a lungo tutte le informazioni sull'archeologia e sul periodo storico che stiamo affrontando! :-)

classe 5a al laboratorio del museo.JPG (165,4 kB)
classifichiamo i reperti.JPG (105,4 kB)
Elena e Maddi classificano i reperti.JPG (100 kB)
facciamo gli archeologi.JPG (123 kB)
Franci e Matteo classificano i reperti.JPG (95,7 kB)
gruppo 1 scavo.JPG (111,6 kB)
gruppo 2 scavo.JPG (112,2 kB)
gruppo 3 al lavoro.JPG (114,5 kB)
gruppo 3 scavo.JPG (120,9 kB)
pronti per lo scavo.JPG (113,4 kB)